Sengoku Armors: Serie completa in due volumi |
|
|
|
Scritto da Andrea "Ryo" Consonni
|
Mercoledì 04 Luglio 2012 09:38 |
|
| Uno shonen vecchia scuola ambientato nell'antico Giappone. Abbastanza divertente, ma storia troppo sbrigativa. |
|
Scheda Tecnica |
Editore J-Pop |
Collana Seinen |
Genere Azione, avventura, commedia |
Anno di Produzione 2011 |
Anno Edizione Italiana 2012 |
Prezzo € 5.50 |
Giappone medioevale. Epoca Sengoku. Toyotomi Hideyoshi ha unificato il Giappone dopo aver ucciso, in un colpo di stato, il precedente sovrano, Oda Nobunaga. Ora Hideyoshi governa sul paese con grande crudeltà, reprimendo nel sangue ogni opposizione. Per riuscirci utilizza le Sodom, delle speciali armi corazzate in grado di generare una forza distruttiva in grado di sbaragliare eserciti di migliaia di soldati. Sono passati ormai dieci anni dall'ascesa al potere di Hideyoshi e finalmente un suo progetto sta per realizzarsi. Osho, la figlia di Nobunaga compie sedici anni. Il sovrano la fa liberare dalla sua prigionia e portare al suo castello, dove diventerà sua moglie. Durante il tragitto due monaci assaltano il convoglio e la fanno fuggire. Uno di loro due è in possesso di una potentissima sodom. Chi sarà in realtà questo monaco e quali saranno i veri progetti di Hideyoshi nei confronti della principessa Osho? Scritto e disegnato da Shota Sasaki e pubblicato in madre patria sulla stessa rivista di Shueisha che ospita Bleach e Naruto (Shonen Jump), Sengoku Armors è un classico shonen manga vecchia scuola, con un protagonista molto più forte di quello che sembra all'inizio, una donzella in pericolo che si lega al protagonista e una folta schiera di comprimari, tutti piuttosto stereotipati. L'idea dell'ambientazione nell'antico Giappone con contaminazioni tecnologiche è abbastanza interessante, anche perchè la maggiorparte dei personaggi che appaiono nella storia sono personaggi storici realmente esistiti. Buono il tratto di Sasaki, che ci offre un character design abbastanza carino, ma soprattutto dei fondali curati e ben realizzati, che fanno si che non ci ritrovi di fronte a una rassegna di primi piani per tutta la durata del volume. Il limite maggiore di questo manga è l'eccessiva brevità. L'opera si compone infatti di soli due tankobon, che verranno pubblicati da J-Pop contemporaneamente, per consentire al pubblico di leggere la storia tutta d'un fiato. Peccato che proprio quando le vicende dei protagonisti entrano nel vivo, il manga giunga a una conclusione piuttosto affrettata e con un finale aperto, che lascia un po' di amaro in bocca. Gli amanti degli shonen troveranno sicuramente pane per i loro denti. Ottimo l'adattamento di J-Pop, che mantiene i nomi originali dei personaggi, dei luoghi e delle battaglie e inoltre fornisce note esplicative direttamente sulle pagine e traduce le scritte delle insegne. Non ci sbilanciamo sulla qualità finale del volume, dal momento che la copia in nostro possesso è un'anteprima, ma segnaliamo sicuramente la presenza della sovracopertina su entrambi i volumi.
Si ringrazia J-Pop |
VOTI | |
Manga SUFFICIENTE |
Adattamento OTTIMO |
Edizione S.V. |