Dopo un riposo di cento anni, Lestat, un vampiro che vive da quasi quattrocento anni (interpretato da Tom Cruise ne Intervista col Vampiro), si desta negli Stati Uniti di inizio nuovo millennio e si ritrova in un mondo completamente cambiato. A cattuare la sua attenzione è la musica rock, che riesce a catturare milioni di fan. Lestat si unisce quindi a una band e inizia a pubblicare canzoni che incitato gli altri vampiri a dichiararsi, come ha fatto lui. La band terrà un unico enorme concerto a Los Angeles, e sarà il momento per molti non morti di pareggiare i conti con il vampiro che ha dichiarato al mondo l'esistenza della sua specie. Intanto dal passato, una figura mitologica e spaventosa ritorna in vita. Il suo nome è Akasha, ed è la regina di tutte le creature dannate... Tratto dalla serie di romanzi delle Cronache di Vampiri di Anne Rice, La Regina dei Dannati, non riesce a raggiungere il fascino e la tensione che avevano invece caratterizzato il primo capitolo, Intervista col Vampiro. Personalità dei personaggi poco approfondita, nessuno spunto in grado di suscitare un vero brivido di terrore e sessualità eccessivamente e ossessivamente spudorata, sono i punti deboli di questo film. Peccato perchè questa storia avrebbe avuto molto di più da offrire. Nel cast segnaliamo la presenza di Aaliyah, giovane promessa della musica e del cinema americani, morta poco dopo le riprese del film in un incidente aereo. L'edizione Blu-Ray Il comparto video di questo Blu-Ray non ci ha convinto. La definizione è altalenante, con scene in cui si nota un buon livello di dettaglio e appaiono incarnati naturali, e altre in cui la definizione scende vistosamente. La grana video è presente e accentuata dai toni cupi e freddi della fotografia. Il dettaglio delle immagini è spesso piuttosto morbido e non tagliente come ci si aspetterebbe. Buon invece la parte audio. Nonostante l'utilizzo di una semplice codifica DD 5.1 per l'italiano, sin dalle scene di apertura possiamo notare una buona incisività dei bassi e una discreta apertura del fronte sonoro. Buona la resa sulle musiche dark-rock che caratterizzano la colonna sonora del film. Piuttosto nutrita la sezione dei contenuti extra. Abbiamo un tributo ad Aaliyah, due documentari sulla realizzazione dei vampiri e sulla musica di Lestat, il commento non sottotitolato del regista, del produttore e del compositore delle musiche, ben tredici scene inedite, le papere sul set, tre video musicali di Lestat, un videoclip della colonna sonora e sequenze ampliate tratte dal concerto di due brani. Si ringrazia Warner Home Video. |