La famiglia Anderson vive in California, il paese del sole e di Hollywood. E' composta dai genitori, la piccola Tracy, la quindicenne Fea e il fratello maggiore, Kay. A loro si uniscono presto il piccolo Jonathan e il suo enorme cane Adam. I bizzarri membri della famiglia sono alle prese con gli impegni della vita quotidiana, che affrontano sempre con il sorriso, che si tratti dei primi turbamenti amorosi di Fea o Kay, piuttosto che la vita scolastica dei più piccoli, o addirittura temi più maturi come storie di figli illegittimi, tradimenti e sessualità. Argomenti decisamente più impegnativi rispetto a quelli a cui siamo abituati negli anime di questo genere. Non a caso infatti la scelta è stata quella di prendere in considerazione una famiglia americana, che offriva la possibilità di trattare più liberamente certe tematiche rispetto a quelle giapponesi, soprattutto in pieni anni '80. Oh! Family, che in Italia è nota con il titolo Che Famiglia Questa Family, è una serie di ventisei episodi del 1986. Yamato Video la propone in due box da 4 DVD ciascuno (il secondo in uscita prossimamente), con la possibilità di scegliere tra la versione televisiva italiana, proposta con il vecchio doppiaggio e i sottotitoli opzionali fedeli a quest'ultimo, oppure in versione integrale con audio giapponese e sottotitoli obbligatori fedeli all'originale. Quest'ultima versione rende giustizia all'opera, dal momento che ripristina i dialoghi e i temi originali, come il fatto che all'inizio Jonathan è creduto il figlio illegittimo del signor Anderson o alcune situazioni ambigue che si vengono a creare giocando sulla sessualità di Fea e Kay, che spesso vengono scambiati l'una per un ragazzo e l'altro per una femmina. Viene inoltre recuperato il terzo episodio, che non era mai nemmeno stato doppiato in Italiano perchè parlava della omosessualità di Kay e lo mostrava in atteggiamenti intimi con un ragazzo. L'edizione DVD
I ventisei anni che pesano sulle spalle dai master video si vedono tutti. Nonostante la resa cromatica sia abbastanza buona, con colori piuttosto vivaci nonostante i quasi tre decenni trascorsi dall'uscita, ma permangono rumore video, graffi e qualche sbalzo cromatico. L'audio mono è privo di particolari difetti e risulta abbastanza pulito. Come extra troviamo solo i classici spot Yamato e Man-Ga, Si ringrazia CG Home Video. |
Commenti
E' anche lui un membro della famiglia o un amico dei figli ?
RSS feed dei commenti di questo post.