Nel 1564, il pittore fiammingo Paul Bruegel dipinse un quadro dal titolo “La Salita al Calvario”, dove era raffigurata l'ascesa di Gesù verso il Golgota, in mezzo a due ali di folla (chi volesse vedere il dipinto lo trova a questo link). Paul Bruegel divenne famoso inizialmente per le sue ottime doti di disegnatore, e in seguito come uno dei maggiori esponenti della pittura fiamminga. Questo dipinto rispecchia la sua concezione di arte. Un'arte fatta per tutti e di tutti. Quindi non più raffigurazioni di ricchi signori in abiti lussuosi, ma gente comune, gente del popolo, intenta a svolgere le proprie mansioni quotidiane. La folla raffigurata in questo dipinto è infatti composta da gente comune, contadini, allevatori, panettieri, musici, che si apprestano ad accompagnare Gesù verso la crocifissione. Bruegel ha voluto inoltre raffigurare i soldati romani come le truppe spagnole che in quel periodo stavano occupando la sua patria. Addirittura ha fatto vestire le vesti di Dio, all'epoca sempre raffigurato come una figura che spostava le nubi, come un mugnaio che dal suo mulino in cima ad una rupe osserva la scena dall'alto. Lech Majiewski, regista polacco di grande talento, ci porta all'interno del dipinto di Bruegel e ci mostra come si è venuta a creare la scena che il pittore ha raffigurato. Quello che rende questo film ancora più speciale, è la particolare tecnica utilizzata, che unisce fondali dipinti con riprese in ambienti reali, creando un impatto visivo originale e molto affascinante, che trasmesse allo spettatore la sensazione di trovarsi realmente all'interno del dipinto. Il ruolo di Paul Bruegel è affidato a Rutger Hauer (che abbiamo incontrato recentemente a Milano per il trentennale di Blade Runner), mentre Charlotte Rampling interpreta Maria e Michael York veste i panni di un mercante amico di Bruegel. L'edizione Blu-Ray CG Home Video propone un'edizione ad alta definizione davvero ben confezionata. Il comparto video gode di un'ottima definizione e una resa cromatica impeccabile, che riporta fedelmente i colori voluti dal regista per ricreare l'ambientazione del quadro originale. Molto ben bilanciati i livelli di contrasto e luminosità, che fanno si che ogni particolare sia sempre ben visibile. Non si nota nessuna traccia di grana video. Ottimo anche il mix della colonna sonora in DTS HD Master Audio a 5.1 canali, che ci catapulta nel centro della scena nei momenti più emozionanti, come la scena della tempesta successiva alla morte di Gesù sulla croce, o i passaggi di truppe a cavallo. Come extra troviamo un'intervista al regista realizzata durante una sua visita a Pisa, un making of, e una masterclass tenuta dal regista a Cinecittà in occasione dell'uscita nelle sale cinematografiche. |