L'Ape Maia è una giovane apetta indipendente. Quando scopre quanto sia bello il prato, con tutti i suoi colori, quanto sia affascinante il cielo variopinto e quanto sia divertente incontrare ogni giorno amici sempre nuovi, decide di lasciare l'alveare e vivere da sola nel prato, per fare esperienza di vita e scoprire il mondo che la circonda. La piccola Maia è altruista e decisa e finisce sempre per dare una mano a qualcuno che si trova in difficoltà, siano suoi amici come Willy o il grillo Flip, siano anche gente che non conosce, come ad esempio il burbero giudice Cavillo, che vorrebbe addirittura costringerla ad andare a vivere in un alveare lontano. Maia non si arrende mai e affronta anche nemici più grandi di lei, come la vespa Stinger, dispettoso e deciso ad impossessarsi del miele delle api dell'alveare. Ispirato al romanzo di Waldemar Bonsels (recensito qui), questa nuova incarnazione dell'Ape Maia è curata dallo studio belga Studio 100, che abbandona l'animazione tradizionale per passare alla computer grafica, che rende i personaggi ugualmente accattivanti, ma perde un po' di quella tenerezza che riuscivano a trasmettere i disegni tradizionali. Gli episodi si sono ridotti di durata e passano dai tradizionali 20 minuti dell'animazione giapponese a 12-13 minuti. Una formula più sbrigativa, che consente di tenere più alta l'attenzione dei piccoli spettatori dall'inizio alla fine. Si, perchè questa serie è decisamente indirizzata ad un pubblico di età inferiore a quello a cui mirava la serie anime. Qui il target sono evidentemente i bambini di età pre-scolare, che vengono incuriositi con disegni accattivanti e istruiti sulla natura e sull'ecologia. L'edizione DVD Il prodotto è recentissimo e si vede. Il riversamento in digitale è praticamente perfetto. Non ci sono artefatti di compressione, la definizione è ottima e non si notano danni fisici ai materiali. I colori vivaci che caratterizzano il prato e gli ambienti circostanti sono riprodotti fedelmente. L'audio in Dolby Digital 2.0 non offre particolari spunti di spettacolarità, ma si presenta comunque pulito e con dialoghi in primo piano e molto chiari. Come extra abbiamo una galleria fotografica, un puzzle game, un filmato comico e il video musicale della sigla. Si ringrazia CG Home Video. |