Sottotitoli Ita, Ing, Ted, Fra, Spa, Por, Altri |
Francia, 1815. Jean Valjant (Hugh Jackman) finsice di scontare una condanna a 19 anni di lavori forzati per aver rubato un tozzo di pane per suo nipote morente. Condannato a rimanere sempre macchiato come prigioniero in libertà vigilata, si sottrae ai suoi impegni con la legge per costruirsi una nuova vita. L'ispettore Javert (Russell Crowe) dà la caccia a Valjiant, a suo dire, una persona malvagia. Per anni, mentre Valjant tenta di ricostruirsi una vita onesta e pulita, Javert lo braccherà per rimandarlo in carere. Nel frattempo Valjant prende in affidamento la piccola Cosette (Amanda Seyfried), figlia di una donna morta di stenti per un suo errore, la bella Fantine (Anne Hataway, premiata con l'Oscar come miglior attrice non protagonista). Cosette costituisce per Valjant l'occasione di riscattare una vita sbandata. Sullo sfondo, la Francia dei primi '800, uscita dalla rivoluzione di fine '700 e in preda a nuovi moti rivoluzionari. Tom Hopper, già premio Oscar per Il Discorso del Re, dirige un film ispirato al musical tratto dal romanzo di Victor Hugo che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Una scenografia, dei costumi e un trucco che hanno meritato nomination e premi vari, tra cui un Oscar, sono il contorno di interpretazioni magistrali di tutto il cast, a partire dai protagonisti. Non è possibile non emozionarsi di fronte a tutto questo, e Hopper è lo chef che ci serve su un piatto d'argento questa pietanza prelibata, uscita da ingredienti di prim'ordine.
L'Edizione Blu-Ray Universal confeziona un'edizione ad alta definizione di alto livello per Les Miserables. Il comparto video risulta molto dettagliato e caratterizzato da un quadro abbastanza morbido. La resa cromatica è quella voluta dal regista, con colori sgargianti sulle bandiere e le divise dei soldati e tinte più cupe sugli abiti della povera gente e per le vie di Parigi. Per quanto riguarda l'audio, abbiamo una traccia inglese in DTS HD Master Audio a 7.1 canali di qualità elevatissima, mentre le altre lingue, incluse l'italiano, sono proposte in DTS. Il fronte anteriore è quello più impegnato, con voci in risalto sul canale centrale. I canali posteriori entrano in gioco nei brani corali e per gli effetti di ambienza e il subwoofer si dimostra molto discreto, facendosi sentire solo quando necessario. Dal momento che le scene effettivamente doppiate in italiano sono davvero poche, mentre il resto del film è costituito dalle parti cantate in inglese, consigliamo di ascoltare la bellissima traccia inglese con i sottotitoli in italiano (che comunque si attivano automaticamente sulle parti cantate anche selezionando la traccia italiana). I contenuti speciali includono il commento del regista, un dietro le quinte diviso in più parti, e uno speciale sul romanzo originale di Victor Hugo. Si ringrazia Universal |