Alice in Borderland: Vol. 1 |
|
|
|
Scritto da Andrea "Ryo" Consonni
|
Mercoledì 06 Novembre 2013 07:59 |
|

|
La vita è noiosa? Ti senti apatico? C'è un mondo al confine del nostro in cui si svolge un gioco. Ti divertirai. Ma Morirai.
|
|
Scheda Tecnica
|
Editore Flashbook Edizioni
|
Collana Super Champ Series
|
Genere Fantastico
|
Anno di Produzione 2010
|
Anno Edizione Italiana 2013
|
Prezzo € 6,90
|
Ryuhei Alisu (che in giapponese è anche la traslitterazione di Alice) è un liceale apatico e svogliato. Va male a scuola, non riesce a superare i test di ingresso per una decente università e soffre di un complesso di inferiorità nei confronti del fratello minore, primo della classe e perfettino. Insieme all'amico Chota, passa le giornate bighellonando e sbronzandosi nel pub dove lavora un loro ex compagno di scuola, Karube. Dopo una notte passata a bere, i tre si incamminano lungo i binari del treno per raggiungere un quartiere dove ci sono un sacco di ragazze. Ma lungo la strada si fermano a guardare degli strani fuochi artificiali. Subito dopo si ritrovano in un mondo uguale al nostro, ma dove tutto è in rovina e polveroso. Spaesati, i tre pensa no di trovarsi in un sogno. Questo almeno finchè non incontrano una ragazza che dice loro che sono appena entrati in un gioco, a cui non possono più fare a meno di partecipare. L'incredulità dei tre amici scompare quando le loro vite verranno messe seriamente in pericolo e dovranno decidersi a reagire se non vogliono morire. Haro Aso, già noto al pubblico italiano per Hyde&Closer (pubblicato in Italia da Star Comics), ci trasporta in un mondo uguale ma diverso dal nostro, un territorio di confine in cui la vita è costantemente appesa ad un filo. Il tratto è abbastanza curato, ricco di dettagli e sfumature, con un buon utilizzo delle chine. La storia suscita le stesse sensazioni provate dai personaggi, ovvero nella prima parte, sembra di trovarci di fronte al solito manga sul malessere degli studenti giapponesi, salvo poi virare, con la velocità di un fuoco d'artificio, in un clima di tensione che incolla alle pagine del volume e mette voglia di scoprire cosa succederà in seguito.
L'edizione Flashbook è come sempre molto curata, con una buona stampa, una rilegatura robusta e la sovracopertina. Al momento la serie conta sei volumi ed è ancora in corso in Giappone. L'uscita italiana sarà a cadenza bimestrale.
Si ringrazia Flashbook Edizioni.
|
VOTI
|
|
Manga BUONO
|
Adattamento BUONO
|
Edizione OTTIMO
|