Per anni abbiamo guardato allo spazio, cercando vita aliena e preoccupandoci per eventuali minacce. Ma l'invasione è arrivata dal fondo del mare. Attraverso una breccia sul fondale dell'Oceano Pacifico da un'altra dimensione sono arrivati degli mostruosi alieni alti decine di metri, che hanno portato morte e distruzione sul nostro pianeta. A queste creature è stato dato il nome di Kaiju (bestia gigante, dal giapponese). Per combattere dei mostri, servivano altri mostri. Gli uomini hanno quindi costruito gli Jeager (dal tedesco: cacciatore), dei robot giganti comandati da due piloti le cui menti sono sincronizzate tra loro.
Dopo anni di guerra, i Kaiju hanno sviluppato una forza e delle armi adatte a contrastare gli Jeager, che sono stati ritenuti inadeguati dai governi mondiali. Gli ultimi robot sono stati relegati ad Hong Kong, ultimo avamposto. Il Marshall Pentecoste (Idris Elba) è convinto che gli Jeager siano ancora l'ultima speranza di salvezza dell'umanità e richiama un ex pilota in congedo, che comanderà Gipsy Danger, lo Jeager americano, insieme ad una giovane pilota giapponese.
Giullermo Del Toro (Hellboy, Blade 2) porta alla vita i sogni di qualsiasi appassionato di animazione giapponese, dando vita a combattimenti tra robot giganti pilotati da esseri umani e mostri alieni. Ovviamente non mancano i rimandi a diverse serie anime del genere, come Evangelion, Getter Robot o Mazinger, e il tutto rende ancora più intrigante il film per gli appassionati di animazione. Lo svolgimento della storia non è imprevedibile, soprattutto per chi non è a digiuno di film di questo genere, ma il risultato finale è uno spettacolo imperdibile.
L'Edizione DVD
I master a disposizione sono in condizioni perfette e lo si capisce già dalle primissime inquadrature, che restituiscono una definizione molto buona e colori brillanti e naturali, privi di qualsiasi saturazione eccessiva. Buona la resa degli incarnati e spettacolari i combattimenti degli Jeager contro i Kaiju. Unico difetto da notare, è qualche leggera imperfezione nelle scene in interni, con colori leggermente impastati, ma è un difetto che non incide più di tanto sulla visione finale, che rimane sempre più che soddisfacente. Molto buono anche l'audio italiano in Dolby Digital 5.1, che si presenta con un fronte sonoro molto aperto e una buona vivacità, data soprattutto da un subwoofer molto attivo. Notevole la mole degli extra. Sul primo disco troviamo solo il commento del regista (non sottotitolato), mentre sul secondo abbiamo diverse ore di materiale:
· 13 featurette per uno sguardo da vicino a Kaijus, Jaeger, set, stunts, suoni, effetti, mitologia nel film e making of.
· The Digital Artistry of Pacific Rim – lo sforzo monumentale degli “artigiani digitali” che hanno portato in vita mostri e robot
· Scene eliminate
· Papere sul set
Si ringrazia Warner Home Video
|
Commenti
Come la maggiorparte (se non tutti) i titoli warner, almeno per quello di cui ho memoria...
RSS feed dei commenti di questo post.