Sottotitoli Ita, Ing Nu, Fra, Ted, Spa, Dan, Ola, Altro
|
Nick Walker (Ryan Reynolds) è un agente della polizia di Boston. Lui e il suo collega (Kevin Bacon), sono i migliori del loro distretto. Durante un'incursione, Nick viene assassinato, ma anziché andare nell'aldilà, viene reclutato dal R.I.P.D., ovvero il Dipartimento Riposa In Pace, una squadra di poliziotti defunti che danno la caccia ai Deados, ovvero a persone che quando sono morte non sono entrate nel famoso “tunnel di luce”, ma che sono rimaste sulla Terra. Il problema è che la loro presenza è deleteria per le cose a cui si avvicinano e a lungo andare anche per l'interno pianeta. Gli agenti del R.I.P.D. sono quindi incaricati di riportarli alla loro destinazione finale, o, se non fosse possibile altrimenti, eliminarli definitivamente grazie a proiettili speciali.
Nick appena reclutato si troverà a fare da partner a Roy Pulsifer (Jeff Bridges), un ex sceriffo del selvaggio west dai modi piuttosto bruschi e sbrigativi e non molto in vena di avere un partner.
I due dovranno però sbrigarsi ad andare d'accordo perchè una terribile minaccia incombe sulla Terra, una minaccia che potrebbe far tornare i morti dall'aldilà...
Robert Schwentke (R.E.D. e Flight Plan) dirige una commedia brillante tra azione e fantasy con due protagonisti perfettamente in parte (ma quanto si sarà divertito Jeff Bridges a fare lo sceriffo “old style”? ) e un buon ritmo, che evita di filosofeggiare sull'aldilà, concentrandosi sulla trama e sui personaggi.
L'Edizione Blu-Ray
Dopo un iter cinematografico abbastanza elaborato (doveva uscire in estate, poi a Settembre, poi a fine Ottobre e poi è passato nei cinema ai primi di Ottobre senza praticamente essere annunciato, e rimanerci per una settimana) R.I.P.D. arriva in Blu-Ray. Il riversamento può contare su master con una definizione molto alta e una resa cromatica naturale, con neri profondi e nessun artefatto. L'audio italiano è presentato in DTS 5.1, che restituisce un fronte sonoro abbastanza aperto e dialoghi puliti. Buona la resa nelle sequenze d'azione, con il subwoofer sempre in piena attività, ma forse un po' meno “dirompente” di quanto ci si potesse aspettare da certe situazioni.
Abbastanza buona la sezione dedicata ai contenuti speciali, che presentano diversi dietro le quinte, con approfondimenti e curiosità e alcune scene estese o eliminate, tra cui due inizi alternativi.
Si ringrazia Universal
|