Richard Phillips (Tom Hanks) è un capitano di navi mercantili. Durante un viaggio con una nave container lungo le coste dell'Africa, vengono assaliti da una banda di pirati somali.
Dopo aver respinto un primo attacco, vengono abbordati e in quattro salgono sulla nave con le armi in pugno, minacciando Phillips e il suo equipaggio, per avere un riscatto dal governo americano.
Phillips si mostra sicuro di sé, e cerca di convincerli ad andarsene con i 30.000 dollari che hanno in cassaforte.
Ma i quattro pirati sono costretti a tornare con una grossa cifra, nell'ordine di milioni di dollari, o i loro capi non saranno contenti...
La situazione precipita quando l'equipaggio riesce a catturare uno degli assalitori.
Durante lo scambio di ostaggi, i pirati sequestrano il comandante e fuggono a bordo di una scialuppa. Ora Phillips è solo, in mezzo all'oceano in balia di quattro pirati disperati.
Paul Greengrass (Bourne Supremacy, Bourne Ultimatum, Green Zone) dirige un film ispirato alla biografia di Richard Phillips, il comandante che ha vissuto realmente questi fatti. Greengrass non si perde in moralismi o retorica, ma si milita a raccontare i fatti così come sono accaduti, mostrandoci le emozioni che Phillips ha provato durante tutta la vicenda, dalla tensione per l'abbordaggio, alla decisione di non arrendersi ai pirati e combatterli, fino alla disperazione quando era ormai certo di essere spacciato. Tom Hanks porta sullo schermo il personaggio di Phillips e tutte le sue intense emozioni con grande maestria. Eccellente anche la prova di Barkhad Abdi (il capo dei pirati), che gli è valsa la nomination per miglior attore non protagonista. Captain Phillips ha avuto in totale sei nomination, oltre a quella citata anche Miglior Film, Miglior Sceneggiatura Non Originale, Miglior Montaggio, Miglior Sound Editing, Miglior Sound Mix.
L'Edizione Blu-Ray
Sony Pictures presenta Captain Phillips in un'edizione Blu-Ray con video tratto da master 4K. IL risultato è eccellente. La resa cromatica è ricca di sfumature di colore, ben visibili negli incarnati e nelle riprese del mare. La definizione è elevatissima e si mantiene costante per tutto il film.
In alcune riprese notturne si nota una grana video evidente, che non è però dovuta a problemi di compressione o dei master, ma è una precisa scelta stilistica del regista, che, come in altri suoi film, ha utilizzato una pellicola ad alta sensibilità per le riprese al buio. Per quanto riguarda il sonoro, abbiamo una traccia DTS HA Master Audio 5.1 per ciascuna delle tre lingue, incluso l'italiano, oltre all'audio descrizione per non vedenti in Dolby Digital 5.1.
Il film è stato candidato all'oscar per il mixing e l'editing sonoro. Il film non offre scene particolarmente spettacolari che possano far tremare la stanza, ma quando richiesto i diffusori surround fanno sentire la loro voce con vigore, regalandoci un fronte sonoro molto aperto, con effetti di panning. Da ascoltare le scene con l'elicottero della marina che sorvola la scialuppa.
I contenuti extra comprendono il commento del regista (sottotitolato) e un dietro le quinte di quasi un'ora sulla realizzazione del film.
Si ringrazia Universal
|