Sottotitoli Ita, Ing, Ing NU, Ted, Spa, Fra, Altri
|
6 Giugno 1944. D-Day. Le truppe americane sbarcano in Normandia per marciare su Parigi, occupata da Nazisti. Uno dei momenti più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Dopo essere riusciti a sopravvivere al duro attacco delle forze tedesche che li aspettavano sulla spiaggia, il capitano Miller (Tom Hanks), e la sua compagnia iniziano ad avanzare verso l'interno, per aprire la strada ai carri armati americani e riunirsi con le altre truppe. Ma dagli Stati Uniti arriva un nuovo ordine. Miller e un gruppo scelto dei suoi dovranno trovare il soldato James Ryan (Matt Damon) e riportarlo a casa da sua madre, che ha appena perso gli altri suoi tre figli su altri fronti della guerra. Pur non capendo il senso di questa missione, in otto si mettono in marcia alla ricerca di Ryan, paracadutatosi da qualche parte in territorio francese. Durante il cammino dovranno affrontare diversi scontri con le truppe tedesche, ma soprattutto dovranno fronteggiare dissidi interni, dovuti ai malumori che questa missione crea tra i soldati. Sarà un duro cammino per arrivare fino dal soldato Ryan, e lui dovrà meritarsi quello che questi uomini valorosi hanno fatto per lui.
Steven Spielberg dà vita a uno dei film sulla Seconda Guerra Mondiale più belli e intensi di sempre. Ancora oggi a distanza di sedici anni, alcune scene riescono a sconvolgere e turbare come la prima volta. I primi venti minuti, lo sbarco sulla spiaggia, sono ritenuti da molti critici come uno dei momenti più alti e intensi del cinema mondiale. Non si riesce a staccare gli occhi da quelle scene così intensamente drammatiche e reali, che trasmettono allo spettatore la sensazione di essere in mezzo a quella spiaggia sotto il tiro nemico. Un film che non deve mancare nella cineteca di ogni appassionato di cinema.
L'Edizione Blu-Ray
Paramount ripropone Salvate Il Soldato Ryan all'interno della collana Masterworks Collection con una confezione digibook che include un libretto a colori con foto di scena e curiosità sul film.
Il disco si presenta con una definizione molto elevata, che offre il meglio di sé sugli incarnati, apprezzabili nei frequenti primissimi piani utilizzati dal regista per trasmettere la tensione dei personaggi attraverso il loro sguardo. Molto belli e dettagliati anche i panorami. La sequenza della spiaggia trae giovamento dall'alta definizione, che consente di cogliere ogni particolare, ogni singolo granello di sabbia, goccia d'acqua o schizzo di sangue. L'audio è presentato in DTS HD MA a 5.1 canali per l'inglese, mentre per le altre lingue, incluso l'italiano, è stata scelta la traccia Dolby Digital, che offre comunque un buon livello di dettaglio e una buona apertura del fronte sonoro, apprezzabili ancora una volta in modo particolare nella sequenza iniziale, ma che non riesce a raggiungere l'eccellenza di quella ad alta definizione. Ottimi i bassi, perfettamente calibrati. Per apprezzarli consigliamo l'ascolto della scena dello scontro finale, dove si sentono i carri armati tedeschi avvicinarsi piano piano col crescere delle basse frequenze sul subwoofer.
Per quanto riguarda gli extra, in questa edizione non ne sono previsti. Quello contenuto in questa nuova edizione è infatti il primo disco dell'edizione speciale a due dischi già uscita qualche tempo fa, in cui però gli extra erano tutti contenuti nel secondo disco.
Si ringrazia Universal.
|