Ken Kitano, liceale giapponese. Attacabrighe e scavezzacollo, è innamorato della bella Yumin. Il mondo gli crolla addosso quando decide di dichiararle il suo amore e lei gli dice che non può accettare perchè sta per trasferirsi in Corea del Sud (suo paese natale) per diventare un'agente di polizia. Ken prende allora una decisione importante: lascia la scuola e si mette a lavorare e a studiare il coreano per poter seguire la sua amata. Quando però finalmente riesce ad arrivare in Corea, viene respinto alla scuola di polizia e si ritrova in mezzo a una strada. Una sera, per difendere il vecchio proprietario di un ristorante ambulante che lo aveva sfamato nonostante non avesse un soldo, prende a botte i membri di una gang mafiosa. Viste le sue qualità, il capobanda lo supplica di diventare uno dei suoi uomini, ma Ken rifiuta. Messo alle strette, fa a botte con il capo e lo sconfigge, diventando di fatto il nuovo boss del clan. Un clan ancora agli inizi, dal momento che non ha né una sede, né tantomeno introiti per pagare gli associati. Niente male come inizio per il povero Ken, non c'è ce dire! Dalla matita di Boichi, autore coreano molto apprezzato in Giappone, un'opera a metà tra il manga e il manhwa, un misto di azione e comicità, con tavole a tinte forti e un disegno molto curato. Chi ama Due Come Noi e Bal Jak troverà in Sun Ken Rock un fumetto tutto da leggere e divertentissimo.
L'Edizione J-Pop è come sempre molto curata, con una rilegatura robusta e una buona stampa. Non mancano la sovracopertina e le pagine a colori, quando disponibili in originale.
Si ringrazia J-Pop
|