In una piccola cittadina dell'Arizona, un gruppo di ragazzi terrorizza tutti con la violenza, tanto che nessuno osa opporsi loro e la polizia non riesce mai a trovare prove o testimonianze dei loro crimini. L'attivita' principale della gang e' costringere la gente di passaggio in possesso di un'auto sportiva a sfidarli in corse automobilistiche illegali, che regolarmente vincono barando, per poi rivendere le auto cosi' ottenute come pezzi di ricambio.
A capo della banda c'e' Packard Walsh (Nick Cassavetes), un tipo violento e ossessionato dalla bella Keri (Sherylin Fenn), che pero' non lo respinge solo per paura. Un giorno arriva in citta' un tipo misterioso a bordo di una fuoriserie nera e inizia a sfidare uno ad uno i membri della banda, sconfiggendoli ed uccidendoli tutti. Piano piano si scopre che il misterioso pilota (Charlie Sheen) e' in realta' il replicante dell'ex ragazzo di Keri, ucciso anni prima da Packard, tornato sulla Terra per vendicarsi e riprendersi la sua ragazza.
Film di fantascienza destinato ad un pubblico adolescente, il Replicante punta tutto sul mix tra belle ragazze, auto veloci e alieni, condendo il tutto con un po' di sangue. E come sottofondo una colonna sonora techno-rock con nomi come Billy Idol, Robert Palmer, Ozzy Osbourne e Motley Crue. Per quanto rigurda il film in sé, la trama e' piuttosto lacunosa e poco approfondita e la prova del giovane casta abbastanza piatta.
A rendere famoso il film ha contribuito l'alta concentrazione di figli e fratelli d'arte nel cast: Charlie Sheen (Martin Sheen e Carlos Esteves), Nick Cassavetes (John Cassavetes), Clinton Howard (Ron Howard), Randy Quaid (Dennis Quaid) e Griffin O'Neil (Ryan O'Neil).
L'Edizione Blu-Ray
Cult Media presenta Il film in un'edizione ad alta definizione con un comparto video soddisfacente, caratterizzato da una definizione abbastanza buona e da colori vivaci e non eccesivamente saturi. Permane comunque una leggera grana video, segno dei quasi trent'anni di vita dei master.
L'audio e' presentato con un remix 5.1 della colonna italiana, che aggiunge un po' di spazialita' rispetto all'originale 2.0, ma che perde qualcosa in termini di presenza. Come unico extra troviamo una galleria fotografica.
Si ringrazia Terminal Video
|