Cosimo, un ladro d'auto, viene arrestato in flagranza di reato. Mentre è in cella, viene a sapere della possibilità di fare un colpo facile al Monte di Pietà. Passando per un appartamento sfitto e buttando giu una parete di cartongesso si può arrivare alla stanza della cassaforte del Monte di Pietà. Per uscire di cella e mettere a segno il colpo, Cosimo fa pagare un certo Peppe (Vittorio Gasman) che si prenda la colpa del suo furto in modo da uscire di galera. Ma la polizia non si beve la messa in scena e mette in cella tutti e due. Mentre sono dentro, Peppe si fa raccontare con l'inganno da Cosimo i dettagli del furto. Subito dopo viene rilasciato e mette insieme una banda di sbandati per portare a termine il colpo. Verranno coinvolti anche un fotografo squattrinato con la moglie in galera e un neonato da accudire (Marcello Mastroianni) e un vecchio esperto di casseforti in libertà vigilata (Totò). Nel frattempo i nuovi proprietari si trasferiscono nell'appartamento. Peppe dovrà sedurre la bella donna di servizio per riuscire a trovare il modo di entrare...
Mario Monicelli dirige un cast stellare in una commedia che ha segnato un'epoca e ancora oggi, a distanza di cinquantasei anni, riesce a divertire come se la si vedesse per la prima volta.
Un pezzo di storia del cinema, che ha dato il via al filone dei “caper movie” all'italiana, ovvero i film in cui una banda criminale progetta e mette a segno un grosso furto.
Una perla del cinema italiano, che non può mancare nella collezione di ogni appassionato di cinema.
L'Edizione Blu-Ray
Cristaldi Film propone il film nel suo formato 4/3 bianco e nero originale. La definizione è abbastanza buona e il bianco e nero è abbastanza netto e pulito. Solo saltuariamente si avverte qualche variazione di luminosità, segno evidente dei quasi sessant'anni di vita della pellicola. L'audio, presentato anche con remix a 5.1 canali e codifica ad alta definizione, risulta molto pulito e privo di particolari difetti. Il remix multicanale aggiunge poco in termini di spazialità a un film incentrato principalmente sui dialoghi.
Notevole la dotazione di contenuti extra. Abbiamo un'intervista a Monicelli e una alla sceneggiatrice, uno speciale sui provini degli attori principali, alcune recensioni dell'epoca, un'analisi del film a cura del critico Maurizio Porro, una galleria fotografica e sette minuti di scene doppiate in francese.
Si ringrazia CG Entertainment
|