Dopo gli avvenimenti che hanno fatto chiudere anticipatamente gli Hunger Games dell'Edizione della Memoria, Katniss è stata salvata dai ribelli, mentre Peeta è ancora nelle mani di Capitol City. Dopo aver superato lo shock di scoprire che il distretto 12 è stato raso al suolo come rappresaglia per le sue azioni, Katniss accetta di diventare la Ghiandaia Imitatrice, ovvero di essere il simbolo dei ribelli per incoraggiare sempre più gente nei vari distretti a insorgere contro il presidente Snow e il regime dittatoriale imposto da Capitol City. Ma per accettare il suo nuovo ruolo, impone diverse condizioni, prima fra tutte quella di salvare Peeta e gli altri vincitori ancora in mano al regime. Intanto Katniss dovrà fare chiarezza nel suo cuore, soprattutto riguardo a quello che prova davvero per Peeta, che ogni giorno appare in TV, sempre più deperito, invitandola ad ascoltare il suo cuore e ad abbandonare la ribellione.
Prima parte della conclusione della saga di Hunger Games, che suddivide in due pellicole il terzo romanzo della serie scritta da Suzanne Collins. Come era lecito aspettarsi, il film è un passaggio tra “La Ragazza di Fuoco” e il gran finale. Le emozioni sono notevolmente inferiori a quelle dei primi due capitoli cinematografici e anche le sequenze d'azione. A farla da protagonista questa volta è il dialogo, che apre ad un'analisi psicologica dei personaggi, oltre a chiarire l'evoluzione della situazione politica, con un climax che sfocerà nella battaglia finale.
L'Edizione Blu-Ray
Mentre i primi due film di Hunger Games avevano stupito per l'ottima qualità video, questo terzo episodio non raggiunge le vette qualitative dei suoi predecessori. Molte scene sono ambientate nella base sotterranea dei ribelli. Qui i colori sono caratterizzati da tinte fredde e da toni morbidi e meno profondi di quanto apprezzato in precedenza. A tratti appare anche un leggero rumore. La definizione è sempre su livelli piuttosto elevati. Decisamente migliore la resa generale delle sequenze all'aperto, soprattutto quelle della battaglia contro gli aerei di Capitol City. Per quanto riguarda l'audio, abbiamo ben due tracce a 7.1, l'originale in Dolby Atmos e l'italiano in DTS HD MA. Entrambe sono di ottima fattura, ma il film, incentrato principalmente sui dialoghi, lascia poco spazio ai 7.1 canali per mostrare la loro presenza. Ma quando capita, l'impatto è decisamente spettacolare. Gli extra durano ben tre ore e comprendono il commento audio del regista e del produttore, un lungo ed esaustivo making of della durata di oltre due ore, un omaggio a Philip Seymour Hofman da parte degli altri attori, uno speciale sulla realizzazione della colonna sonora con tanto di videoclip musicale e per finire alcune scene tagliate.
Si ringrazia Universal
|