Gli Shin-Ma sono dei-demoni che vivono nell’oscurità in cui sono stati relegati dagli uomini. Alcuni di loro sono però sfuggiti a questo esilio e sono rimasti sulla terra, dove divorano gli uomini per nutrirsi della loro energia vitale. Esiste però un guardiano, il cui compito è quello di sigillare gli Shin-Ma sviati e rimandarli nelle tenebre. Questo guardiano è la giovane Miyu, una vampira a cui sono stati concessi i poteri necessari a sigillare i demoni fuggiaschi. Al suo fianco c’è sempre Larva, uno Shin-Ma d’Occidente legato a lei da un patto di sangue che la protegge e la aiuta nel suo gravoso compito. Tra i poteri di Miyu c’è quello di donare attraverso il suo morso un sogno bellissimo alle persone la cui anima è stata corrotta dagli Shin-Ma, facendole cadere in una sorta di trance in cui dimenticano le sofferenze patite.
Vampire Princess Miyu è un anime composto da 4 OAV e da una serie televisiva di 26 episodi. Esiste anche un manga, creato dagli stessi autori dell’anime Narumi Kakinouchi e Toshiki Hirano, pubblicato in Italia da Play Press.
L’anime è ben realizzato, con una trama abbastanza coinvolgente, che nonostante lo schema abbastanza ripetitivo degli episodi, riserva spesso sorprese e colpi di scena, portandoci verso un climax finale dove scopriremo le origini di Miyu e il perché del suo destino. Negli OAV il carattere della principessa vampiro è più spigoloso, quasi rude a tratti, mentre nella serie è più emotiva e tormentata per la sofferenza che gli uomini patiscono a causa degli Shin-Ma. L’animazione è a cura dello Studio AIC (Bubblegum Crisis, Oh Mia Dea!, Megazone 23).
L’Edizione DVD
Yamato Video presenta l’opera omnia di Vampire Princess Miyu in due box da collezione. Il primo contiene i primi 3 DVD della serie TV più un quarto con gli OAV, mentre il secondo box contiene solo 3 DVD con gli ultimi episodi della serie TV. Per quanto riguarda la qualità video, dobbiamo distinguere tra la serie e gli OAV. Questi ultimi presentano un quadro caratterizzato da colori leggermente impastati, ma privo di artefatti o altri difetti. Per quanto riguarda la serie TV, abbiamo invece colori più vivaci e naturali, ma si nota la frequente presenza dell’effetto “pettine”, dovuto a problemi di transcodifica. Il problema si presenta soprattutto nelle sequenze con movimenti più rapidi. L’audio è presentato in Dolby Digital 2.0, con una resa abbastanza convincente sui dialoghi e un fronte sonoro leggermente chiuso sui frontali.
Come extra troviamo solo il trailer.
Si ringrazia CG Entertainment.
|