Kate si trasferisce a vivere in una nuova casa, che le consentirà di essere ammessa ad una prestigiosa scuola, che forma i manager del futuro. Manager come la sua mamma, che la lascia sola tutto il giorno durante le vacanze estive, con il compito di seguire una rigida programmazione di studi e altre attività, che la porterà all’inizio dell’anno scolastico pronta per affrontare la nuova esperienza.
Il loro nuovo vicino di casa è un vecchio aviatore molto eccentrico, che invita Kate a leggere un racconto che lui stesso ha scritto. In questo racconto narra il suo incontro con un piccolo principe, che, venuto da un lontano asteroide, finì sulla Terra. Qui incontrò l’aviatore, caduto con il suo aereo nel deserto del Sahara. I due divennero grandi amici, fino al giorno in cui il piccolo principe decise di ripartire per tornare sul suo asteroide. Kate, inizialmente scettica nei confronti di quel bizzarro signore e del suo strano racconto, scoprirà piano piano un nuovo amico e una storia che la affascinerà, facendole ritrovare dentro sé quella bambina che stava perdendo per diventare presto grande, secondo i desideri di sua madre.
Ispirato al racconto di Antoine de Saint-Exupery, un classico della letteratura per ragazzi, il film diretto da Mark Osborne (Kung Fu Panda) aggiunge al racconto originale alcune parti nuove per renderlo più facilmente narrabile e più godibile. L’idea risulta vincente, offrendoci un film dal grande impatto visivo, con l’alternanza di computer grafica e stop motion per le parti che riguardano le vicende del piccolo principe, ma che mantiene lo spirito dell’opera originale, che vuol essere un allegoria del passaggio dall’infanzia all’età adulta, con i problemi e i dubbi che ne conseguono. Davvero ben fatto il doppiaggio italiano, che nel cast conta alcuni grandi attori come Toni Servillo, Alessandro Gassman, Paola Cortellesi, Alessandro Siani e altri ancora.
L’Edizione Blu-Ray
Film recentissimo, Il Piccolo Principe non delude nemmeno sotto l’aspetto tecnico. Il comparto video non presenta difetti di alcun genere, restituendo un’immagine caratterizzata da un’ottima definizione sia nelle parti in computer grafica che in quelle in stop motion. Molti belli i colori, naturali e ben saturi anche nelle scene nel deserto del Sahara, dove i colori caldi la fanno da padrone, senza mai presentare sbavature.
Anche l’audio non delude. I dialoghi sono puliti e chiari e le musiche sono coinvolgenti. Molto buoni anche gli interventi degli altri canali, subwoofer compreso, nelle scene più spettacolari, come il volo in aereo o la scena finale.
Come extra troviamo un making of dedicato alla computer grafica, uno speciale sul doppiaggio italiano e un video musicale. Il disco contiene anche la versione 3D del film.
Si ringrazia Lucky Red.
|