The Breakfast Club: Blu-Ray |
|
|
|
Scritto da Andrea "Ryo" Consonni
|
Mercoledì 02 Marzo 2011 11:00 |
|
| Un film che mette in mostra dubbi e angosce di una generazione di teenagers. Un classico generazionale finalmente in Italia in HD. |
|
Scheda Tecnica |
Editore Universal |
Tipo Film |
Genere Commedia |
Anno di Produzione 1985 |
Anno Blu-Ray 2011 |
Prezzo € n.d. |
Formato Video 1:85:1 Anamorfico 1080p |
Formato Audio Ing DTS HD MA 5.1, Ita e altri DTS HD MA 2.0 |
Sottotitoli Ita, Ing, Fra, Ted, Spa, Gia, Ola, Dan, Fin, Altri |
Custodia Amaray |
Durata 97 Minuti |
Sabato mattina, ore 7. Cinque alunni di un liceo americano si ritrovano in biblioteca per passare una giornata in punizione. Sono cinque tipi diversi tra loro: un atleta, una principessa, un criminale, un genio e una matta. Dopo le schermaglie iniziali, sia verso il professore, che li ha obbligati a passare a scuola un giorno di vacanza, sia tra di loro, tra i ragazzi inizia ad instaurarsi un rapporto di complicità e amicizia, che li porterà a confidarsi a vicenda dubbi, paure e i propri segreti più intimi. Alla fine della giornata, saranno un gruppo unito, saranno il Breakfast Club. Diretto dal compianto John Hughes, The Breakfast Club è una teen-comedy diversa dal solito. Nonostante permangano le classiche battute e situazioni tipiche della commedia scolastica, questo film va ben oltre, diventando il manifesto di una generazione che si stava preparando ad affrontare la vita reale, ma non si sentiva ancora pronta per questo grande passo. Grande importanza hanno le musiche, scelte appositamente dal regista perchè contribuissero a fare del film un manifesto generazionale a 360°. L'edizione Blu-Ray
The Breakfast Club ha avuto diverse edizioni in DVD in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma in Italia non è mai stato pubblicato in digitale. Finalmente anche i fan italiani potranno godersi questo classico del cinema, direttamente in alta definizione. Il film è datato 1985 e i master non sono in condizioni impeccabili. La definizione è buona, ma non sempre ai massimi livelli e permane un leggero velo di rumore video. L'audio italiano è presentato in DTS HD MA a due canali. L'assenza della codifica multicanale non si fa sentire per un film basato principalmente sui dialoghi. Le voci risultano abbastanza pulite, ma sulle sibilanti, soprattutto quando gli attori alzano la voce, si sente un leggero fruscio, segno che i master non erano in condizioni impeccabili. Come contenuti extra troviamo due documentari con interviste al cast a distanza di 26 anni e il commento degli attori Anthony Michael Hall e Judd Nelson. Si ringrazia Universal |
VOTI | |
Film OTTIMO | |
Audio SUFFICIENTE | |
Video SUFFICIENTE | |
Edizione Italiana BUONO | |
Extra BUONO | |
Confezione SUFFICIENTE | |
Commenti
ripiegherò per ora su play.com allora!
Chiedo in universal e ti so dire.
RSS feed dei commenti di questo post.