La sensei si è presentata all’incontro con la stampa presente a Lucca Comics 2016 in un elegante kimono nero.
Domanda
Qual'e'il fascino che l'epoca vittoriana esercita sugli autori,sui mangaka o sui registi?
KM
La cultura delle cameriere era il massimo. Ogni famiglia della villa aveva una propria cultura e la gente sopravvivenza grazie alla villa.
Domanda
Ha seguito il World Cosplay Summit, dove un vestito ispirato a I Giorni della Sposa ha vinto il premio per miglior ricamo e sartoria?
KM
Ho sentito, ma ancora non l’ho visto. Quando ho sentito la notizia, il mio primo pensiero è stato che a me per disegnare quel costume basta un movimento del pennino, ma realizzato davvero deve essere stato difficile. I miei complimenti. Ho visto altri costumi ispirati a I Giorni della Sposa. Sono realizzati con grande passione per la mia storia. Come autrice sono in colpa per averlo fatto lavorare così tanto ma sono felice della loro passione.
Domanda
Ne I Giorni della Sposa ci sono abiti molto complicati. Quanto ci vuole per disegnarli?
KM
Ora che sono abituata sono veloce. Per una tavola ci vogliono due ore con le matite , quattro per la china.
Domanda
Usa strumenti particolari per ottenere questo livello di precisione?
KM
Dalle quattro ore sono esclusi i retini, per quelli ci vogliono un paio di ore.
Non utilizzo niente altro di particolare
KM
Anche la cultura giapponese coi suoi kimono è vicina a quella asiatica che lei ha rappresentato.
Ci si ritrova?
KM
I costumi e la cultura della zona mi interessano molto.
In qualsiasi zona dal costume si può capire la mentalità e la vita del luogo.
In zone con abbondanza d’acqua, gli abiti sono disegnati, perché possono usare l’acqua per i colori. Invece in zone con poca acqua, il disegno è sostituito dal ricamo. in questo sento le differenze e mi affascina molto.
Domanda
Da sempre pubblica su una rivista seinen invece di josei. Si trova mai in difficoltà?
KM
Ora si ancora distinguere incategorie, ma oggi non c’è tanta differenza nel target nei lettori. Non ho mai avuto problemi.
Oba san (editor di Mori sensei):
Per quanto riguarda i mangaka, dipende da chi è il loro maestro o l’autore a cui si ispirano.
Se è'maschio, tende andare verso lettori maschili, chi ha avuto un maestro femmina il contrario. Questa è la mia impressione.
Domanda
Le sue opere deonotano una costante opera di ricerca storica. Come si sposa con la stesura della trama, in cui si intrecciano elementi della cultura?
KM
Prima nasce l'interesse per un argomento, poi nasce la storia.
Domanda
Come si documenta per i suoi manga?
KM
Andare sul luogo non porta nulla. Prima leggo molto, poi ci vado con in possesso le informazioni essenziali.
Andare sul posto è importante, ma non sufficiente.
Domanda per Oba san Come aiuta la sensei nelle sue ricerche?
KM
Non mi aiuta. (Lui è d’accordo). Con l’aiuto di altri ottengo poco. Facendo da me sono più veloce.
Domanda
Ha spiegato in altre interviste che l’idea per I Giorni della Sposa le è venuta perché non ci sono manga con questa ambientazione. Ma come ha sviluppato l'idea da presentare all'editor?
KM
La passione per l’Asia Centrale e 'precedente. Quando ho finito Emma lo avevo già in testa. Andavo ai musei e studiavo, ma per l’idea precisa ho letto tanto. Dopo ho fatto degli schizzi da mostrare, spiegando i personaggi a voce.
Domanda:
In Emma c’è una parte sulla Grande Esposizione Universale. Le piacerebbe realizzare un pezzo sugli expo moderni?
KM
Non ho idee precise. Sull'argomento mi sento poco soddisfatta. Non ho detto tutto quello che avrei voluto. Se fosse possibile il materiale e la voglia li ho.
Domanda
Si chiede mai come i manga vengono recepiti dai popoli dove sono ambientati?
KM
Ci penso spesso. E'uno dei punti a cui sto attenta, cercando di fare del mio meglio in modo che siano soddisfatti. Io scrivo storie di altri paesi e altri popoli e ho sempre rispetto.
Domanda
L’’anime di Emma le e'piaciuto? L'hanno coinvolta?
KM
Sono soddisfatta. Sono rimasta sorpresa per i bei fondali,anche meglio dei miei. Molto belle le musiche e il fatto di personaggi che si muovano e parlino.
KM
Nei suo manga si nota una certa sensualità nel disegno femminile. E’ studiata a tavolino o spontanea?
KM
Io penso solo alle lettrici. Non si devono allontanare dall’opera, esserne annoiate o scontente. Dò più valore al corpo femminile, ma viene dal mio gusto personale. Disegnare le curve e'piu'semplice che le magre.
Domanda
Sul mangazine dove sono pubblicati i suoi manga, pubblicano molte donne. Si va verso un seinen manga al femminile?
Jacopo Costa (J-POP): in realtà ho scoperto che molti sono pseudonimi di uomini...
KM
Come autrice no. Non trovo niente di comune tra le autrici. Anche i lettori non lo percepiscono. Ho tante amiche autrici. Piuttosto che al sesso (uomo o donna) si confrontano tra di loro per la carriera e la bravura
Oba- san
In Giappone c’è crisi d'idee da venti anni. Sono Tutti depressi e tristi. Io vorrei temi più allegri.
Le autrici sono più brave in questo, mentre gli autori uomini vanno su più su temi dark.

|