Il giovane Jake vive a New York insieme alla madre e al patrigno. Da un po' di tempo ha frequenti sogni catastrofici, dove vede uomini in nero e un misterioso pistolero. Sogni che poi lui riversa in cupi disegni che turbano i suoi genitori e gli insegnanti, tanto da convincerli a farlo ricoverare in un istituto psichiatrico. Ma Jake ha una visione, e si rende conto che i medici venuti a prenderlo sono in realtà emissari dell’uomo in nero dei suoi sogni.
Il ragazzo si ritroverà così in fuga in un mondo parallelo, dove incontrerà Roland, l’ultimo pistolero, quello che aveva visto in sogno. Insieme dovranno fermare i piani dell’uomo in nero, che mira ad utilizzare l’energia di alcuni ragazzi speciali come Jake per abbattere la Torre Nera, l’ultimo baluardo che separa il nostro mondo dal loro. Una volta caduta la torre, l’uomo in nero e i suoi temibili seguaci invaderebbero il nostro mondo per portare morte e distruzione ovunque.
Diretto da Nicolaj Arcer (Royal Affair – 2012), questo adattamento dell’opera di Stephen King è stato a lungo rimandato dalla produzione e temuto dai fan, che non erano convinti dell’adattamento che si andava profilando. Tutti i timori si sono purtroppo rivelati fondati.
Il film è senza capo né coda. Troppe cose sono state date per scontate, troppe poche le emozioni che riesce a trasmettere e il finale è già scritto praticamente dalla prima scena. Troppe le idee mutuate da altre pellicole del genere. Unica nota positiva a mio parare la convincente prova di Matthew McConaughey nei panni del cattivo.
L’Edizione 4K
Il film è stato riversato a partire da un master 4K nativo e il risultato è decisamente ottimo.
Il livello di dettaglio rasenta la perfezione, tanto da lasciare a bnocca aperta.
Ogni traccia di grana video è assente. Ovviamente l’HDR esalta ulteriormente il quadro generale, esaltando i colori, in particolare sugli incarnati (davvero naturali e impressionanti) e nelle numerose sequenze scure. Un comparto video di riferimento per il 4K.
Per quanto riguarda l’audio invece, Universal propone una traccia italiana in DTS HD Master Audio a 5.1 canali. La resa non è quella del Dolby Atmos originale, ma ci si avvicina molto e il film propone diverse scene dove dare sfogo al proprio impianto Home Theatre, con un subwoofer sempre molto impegnato e un livello di spettacolarità eccellente.
I contenuti extra sono come sempre sul disco Blu-Ray. Troviamo cinque mini documentari sulla realizzazione del film (meno di quaranta minuti di durata totale) e alcune scene tagliate. Sul disco UHD trovano invece posto alcune foto del cast e alcune scene particolarmente significative da visionare scelte da Sony Pictures.
Si ringrazia Universal
|