Forrest Gump (Tom Hanks) è nato in Alabama a metà degli anni quaranta. E’ un bambino molto sensibile, ma con uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma. Orfano di padre sin dalla nascita, è stato cresciuto da sua madre (Sally Field), che gli ha sempre insegnato a credere in sé e a non dare retta a chi gli diceva che non poteva fare qualcosa. Una serie di coincidenze, lo porta durante la sua vita a prendere parte ai più importanti eventi e a conoscere le figure di maggiore spicco degli Stati Uniti negli anni dai quaranta ai settanta, tra cui Elvis Presley, JFK o Malcom X.
Il film, diretto da Robert Zemeckis è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Winston Groom.
La grande interpretazione di Tom Hanks gli ha fruttato un premio Oscar, oltre a quelli come miglior film, regista, sceneggiatura non originale, effetti visivi e montaggio, oltre ad altre sette nomination.
Forrest Gump è ancora oggi, a distanza di quasi trent’anni un film attuale, nonché un vero e proprio cult, con frasi e citazioni che sono entrate nel linguaggio comune come “La vita è come una scatola di cioccolatini...non sai mai quello che ti capita!”, o “Stupido è chi lo stupido fa!”.
L’Edizione UHD
Paramount per questa nuova edizione ha utilizzato un nuovo rescan da pellicola in 4K, implementando HDR e Dolby Vision. Il film non è un cliente semplice, perché le scene ambientate in diverse epoche storiche, con anche passaggi in bianco e nero e gli effetti speciali che hanno permesso di inserire il personaggio di Forrest all’interno di filmati dell’epoca, oltre a fruttare il premio Oscar agli autori, hanno messo a dura prova gli encoder video. Il riversamento in 4K e l’utilizzo dell’HDR hanno implementato la definizione, ma a tratti si ha l’impressione che Paramount si sia lasciata prendere un po' la mano con filtri e implementazione, facendo perdere un po' dell’aspetto cinematografico originale all’immagine e rendendola troppo recente e digitale. In generale il miglioramento rispetto al normale Blu-Ray è presente e visibile.
Passando all’audio, ci troviamo purtroppo di fronte alla classica traccia italiana in Dolby Digital 5.1, con invece l’originale con un nuovo mix Dolby Atmos. Le sequenze che danno veramente sfoggio delle potenzialità della nuova codifica sono davvero poche. In generale la resa dei dialoghi italiani risulta godibile e anche le splendide musiche non deludono.
Sul fronte dei contenuti speciali, dobbiamo segnalare l’assenza del disco di extra presente nell’edizione UHD americana. Per la nostra edizione abbiamo a disposizione sul disco UHD il commento del regista e della produttrice (tutti sottotitolati), mentre sul Blu-Ray trova posto un’analisi della colonna sonora.
Si ringrazia Universal.
|