Mentre Mazinga Z è ormai allo stremo nella battaglia contro i suoi nuovi nemici, il regno di Mikene, arriva in suo soccorso un nuovo, potente robot, il Grande Mazinga, costruito dal professor Kenzo Kabuto, padre di Koji e Shiro e creduto morto anni prima (tanto che Shiro non lo ha mai conosciuto e non sa che in realtà il professore è suo padre). Costruito con la nuova superlega Z e dotato di ali e di armi sempre più potenti, il Grande Mazinga (Great Mazinger) è ai comandi di Tetsuya Tsurugi, un orfano cresciuto dal professor Kabuto con l’obiettivo di essere il pilota adatto al suo robot. Ad aiutare Tetsuya ci saranno la bella Jun Hono, ai comandi di Venus Alpha, e il Boss Robot, con Boss, Nuche e Mucha, che già avevano aiutato Koji e il Mazinga Z. La battaglia contro il regno di Mikene si rivelerà molto difficile e cruenta, tanto da mettere più volte a rischio la vita di Tetsuya e dei membri della Fortezza delle Scienze, poiché i loro nemici si serviranno spesso di sotterfugi e tattiche vili pur di eliminare i nemici che sbarrano loro la strada verso la conquista del mondo.
Secondo capitolo (Dopo Mazinga Z e prima di Goldrake) della trilogia di Go Nagai, Il Grande Mazinga in Italia è forse più amato dal pubblico rispetto al suo predecessore, per via del fatto che, a differenza di Mazinga Z (di cui vennero trasmessi solo 51 episodi su 92 totali), venne trasmesso integralmente e addirittura venne trasmesso prima di Mazinger Z, sovvertendo la storia.
Yamato Video ripropone la serie completa de Il Grande Mazinga in due box (DVD e, per la prima volta, Blu-Ray) con il doppiaggio originale dell’epoca, inserendo però i sottotitoli italiani fedeli all’originale giapponese, che restituiscono i nomi originali a tutti i personaggi, ai mostri guerrieri e alle armi, oltre a chiarire alcuni passaggi della trama non adattati correttamente nella prima stesura degli anni ‘80.
L’Edizione Blu-Ray
Dopo Goldrake e Jeeg, Yamato Video e Koch Media propongono un altro grande classico dell’animazione robotica in una edizione Blu-Ray davvero spettacolare. Il restauro del comparto video è, come già nei casi precedenti, impeccabile.
I colori ritrovano le loro tinte naturali e la loro vivacità e la definizione è degna di un prodotto di recente fattura, facendoci dimenticare di essere invece di fronte a un anime creato ormai 45 anni fa. Anche l’audio, proposto nell’originale formato 2.0 e codifica DTS HD MA, risulta pulito e ben restaurato, privo quindi di difetti e ben presente sui diffusori.
I contenuti extra prevedono, oltre ad un libretto a colori compreso in ciascuno dei due box, le sigle originali della versione italiana.
Si ringrazia Koch Media.
|