La tribù degli Iorph ha una particolarità. Hanno un ciclo vitale più lungo dei normali esseri umani. A quindici anni la loro crescita esteriore si ferma e mantengono sempre quell’aspetto, anche per secoli. Per questo vengono chiamati “la stirpe della separazione”, perché sopravvivono ai normali esseri umani.
Un giorno il popolo di di Mezarte invade i territori degli Iorph, sterminando gran parte della popolazione. Maquia per un caso fortuito riesce a liberarsi e fuggire, ma si ritrova isolata.
Durante la fuga, si imbatte in un neonato rimasto senza genitori.
Maquia gli metterà nome Ariel e deciderà di crescerlo come se fosse suo figlio.
Per la giovane inizia così un percorso di crescita umana. L’esperienza di essere una madre sola, vedendo suo figlio crescere mentre lei rimane sempre la stessa, la fortificherà come donna, come essere umano e come appartente al popolo degli Iorph.
Maquia, diretto per la prima volta da Mari Okada, che aveva già lavorato a Ano Hana e Dragon Pilot, è un film di crescita e di formazione, oltre che di avventura e sentimento. Un mix ben riuscito che regala non poche emozioni. Ad aiutare è sicuramente lo splendido disegno, anche se a tratti le ambientazioni e le tinte pennello ricordano un po troppo quelle dello Studio Ghibli.
Un unico difetto impedisce a questo film di assurgere al grado di capolavoro.
Il fatto che la storia si prolunghi per diversi anni, raccontando la vita di Maquia e Ariel per diverso tempo, portando il bambino da neonato a padre, finisce per lasciare spiazzati. I diversi salti temporali improvvisi costringono lo spettatore a dover riconoscere ogni volta tutti i protagonisti che hanno cambiato di aspetto ed abituarsi alla nuova realtà in cui si trovano. Forse dei passaggi meno bruschi e frequenti avrebbero causato meno disorientamento.
Buono il doppiaggio italiano.
L’Edizione Blu-Ray
Koch Media presenta Maquia in 3 edizioni diverse: DVD e Bluray singoli in special edition con allegate delle cartoline e una ultra limited edition che contiene 2 Blu-Ray (uno con extra), 3 cartoline e un libro a colori.
Il comparto audio visivo è di primo piano. Il video, coadiuvato dal riversamento digitale e dagli splendidi colori, offre un quadro visivo eccellente, privo di artefatti di compressione e caratterizzato da una definizione molto elevata.
Anche l’audio non è da meno. La codifica in alta definizione restituisce una buona dinamica e un’eccellente apertura del fronte sonoro.
Come extra, in questa edizione a disco singolo troviamo i classici trailer e i crediti.
Si ringrazia Koch Media
|