Ali viene dall'Iowa. Ha lasciato il suo paesino natale stufa di fare la cameriera in una sudicia trattoria e spinta dalla sua passione per il canto e la danza. Sicura del suo talento, si trasferisce a Los Angeles, la città delle star. Dopo aver girato per un po' in cerca di lavoro, viene colpita da uno strano locale...il Burlesque Lounge. Qui le ragazze ballano scatenate davanti ad un pubblico che le adora. Ali capisce subito di aver trovato la sua strada e, grazie alla sua esperienza, e all'aiuto del barman, si fa assumere come cameriera. La proprietaria del locale (una Cher in ottima forma) non sembra avere intenzione di darle una possibilità, ma quando una ballerina rimane incinta, Ali avrà la sua possibilità di dire la sua e di esordire sul palco del Burlesque. Una nuova stella sta per nascere!
Il film diretto da Steve Antin (alla sua seconda regia dopo una lunga carriera da attore, che include anche film come Goonies e telefilm come 21 Jump Street) cavalca il revival della moda del Burlesque, un genere che affonda le sue radici nell'Inghilterra vittoriana, per tornare in auge alla fine degli anni '90. Burlesque è, come lascia intuire il termine, una burla, una parodia, una presa in giro. Si tratta infatti di balletti e sketch comici a sfondo erotico e spiccatamente provocatorio. Il film di Antin coglie solo in parte questo aspetto (con le fugaci apparizioni sul palco dell'ottimo Alan Cumming o con qualche movenza strana delle ballerine che strappa una risata al pubblico), per concentrarsi di più sul ballo e sul canto, dove Christina Aguilera e Cher la fanno da padrone.
Per il resto la trama non ha molto da dire. Lo sviluppo è piuttosto prevedibile, perchè uguale a diversi altri film del genere (Le Ragazze del Coyote Ugly, Flashdance, Chicago). Buono il cast, compresa la Aguilera, alla sua prima prova da attrice, ma su tutti va menzionato il sempre eccezionale Stanley Tucci che con il suo humor e le sue massime sulla vita ci regala i momenti più divertenti del film. Ottimo l'affiatamento con Cher.
L'edizione Blu-Ray
Il film è del 2010, girato in alta definizione e il risultato si vede. Il comparto video vanta un'elevata definizione e un ottimo bilanciamento dei colori. Anche nelle numerose scene in penombra, tutti i particolari sono perfettamente visibili e i giochi di luce non mettono in alcun modo in difficoltà l'encoder. Ma la parte più spettacolare del Blu-Ray è sicuramente l'audio. La traccia italiana, in DTS HD MA è di ottima fattura. Quello che fa emozionare di più è sicuramente l'impatto delle voci della Aguilera e di Cher, che sembrano saltare fuori dal fronte anteriore, supportati da un'ottima sezione ritmica, che fa vibrare il subwoofer a manetta, ma senza mai esagerare. Una vera e propria traccia di riferimento, anche per testare gli impianti audio. La traccia originale aggiunge un pizzico di verve in più grazie alla presa diretta. Per quanto riguarda i contenuti extra, abbiamo un inizio alternativo, il commento del regista, sei video con i brani del film, le papere sul set, cinque filmati con dietro le quinte e curiosità, la modalità di visione IQ e una sezione BD-Live.
Si ringrazia Sony Pictures Home Entertainment
ATTENZIONE! A questo film è abbinato un concorso. Commenta la recensione entro il 23.06.2011 e vinci una giarrettiera con un buono sconto per l'acquisto del DVD o del Blu-Ray! Leggi il regolamento |
Commenti
Mi rifaccio subito!
RSS feed dei commenti di questo post.