1935. A Foshan, nel sud della Cina, la popolazione è agiata e come passatempo pratica il Kung-Fu. Nascono quindi diverse scuole di arti marziali. Tra tutti i maestri, nessuno però è in grado di tenere testa a Ip Man, che pratica la tecnica Wing Chun, ma non vuole saperne di accettare allievi. Quando il Giappone invade la Cina, anche Fushan viene sottomessa al dominio nipponico e Ip Man finisce per trovare lavoro in miniera. Il comandante delle truppe di occupazione giapponesi è appassionato di arti marziali ed inviata gli abitanti di Foshan a partecipare a combattimenti contro i suoi uomini. Ip Man cattura subito l'attenzione del comandante, che farà di tutto per poterlo sfidare. Intanto il maestro scopre che grazie alle sue arti marziali la gente trova il coraggio di regire all'oppressione...
Diretto da Wilson Yip e coreografato dall'esperto di sequenze di combattimento Sammo Hung, Ip Man è la storia vera di un uomo che riuscì a dare alla Cina la forza di reagire e unirsi contro gli invasori. Il suo più importante allievo fu un signore di nome Bruce Lee... Il film di Wilson Yip racconta con grande delicatezza e una particolare attenzione a non scadere nell'eccessiva retorica una figura importante come quella di Ip Man, un uomo che credeva di non sapere fare nulla nella vita, tranne praticare le arti marziali, ma divenne un eroe.
L'edizione Blu-Ray CG Home Video e Tucker Film presentano Ip Man in DVD e Blu-Ray Disc. Il comparto video offre una definizione abbastanza elevata, soprattutto nelle sequenze di giorno e più illuminate. A tratti è però possibile notare una leggera perdita di dettaglio, soprattutto sui fondali e gli oggetti in secondo piano. Si nota anche un leggero velo di grana video, visibile in particolare nelle sequenze in interno dove c'è meno luce. Il film non presenta particolari effetti speciali, ma la colonna sonora italiana in DTS HD Master Audio ci offre un fronte sonoro piuttosto aperto con un buon livello di dettaglio, avvertibile nei combattimenti. Buona la resa dei dialoghi. Notevole il comparto extra, che comprende un making of, uno speciale sulla premiere del film, un dietro le quinte, uno speciale sulle ambientazioni, uno su alcune scene d'azione, alcune scene tagliate, un intervista al protagonista e al coreografo, una galleria di filmati, teaser trailer, spot TV, un'intervista all'esperto di cinema orientale Emanuele Sacchi e i trailer dei film della Far East Collection. Si ringrazia CG Home Video. |