Si intitola RICORDI (SOMATO), il cortometraggio in uscita nel 2013 che un gruppo di esordienti italiani sta girando ispirandosi a un racconto di Kaoru Kurimoto, l'autrice dei romanzi di Guin Saga:
Il racconto narra un incontro tra due vecchi amici che riflettono sulle ipotesi legate alla comparsa di un secondo sole in cielo che, come uno schermo, proietta al suo interno immagini passate della storia dell’umanità. La domanda più gravosa è cosa accadrà quando queste immagini raggiungeranno la messa in onda della contemporaneità? 
Il racconto Ricordi è stato pubblicato anche in Italia nell’antologia letteraria Alia - Giappone (C.S. Coop Studi s.c.r.l., Torino, gennaio 2007), tradotto da Massimo Soumaré. Kurimoto Kaoru nasce a Tokyo il 13 febbraio del 1953. I centoundici libri del monumentale ciclo di Guin Sâga [La Saga di Guin, edito dal 1979 a tutt'oggi] con i venti romanzi fuori serie e i tre Guin saga handbook hanno venduto un totale di ventisei milioni di copie. Nella sua carriera ha pubblicato quasi quattrocento volumi. Nel 1978 si è aggiudicata la ventiquattresima edizione del Premio Edogawa Ranpo con il romanzo Bokura no jidai [La nostra epoca] e nel 1981 la seconda edizione del Premio Yoshikawa Eiji con Ito no seiiki [Il santuario delle corde]. Ha scritto opere di fantascienza, horror, mistery, romanzi storici e tanbi shôsetsu [un genere letterario molto in voga in Giappone che narra di amori omosessuali maschili]. Famoso e apprezzato è anche l'altro suo ciclo, Makai suikoden [Storia sul bordo dell'acqua del mondo demoniaco, 1981-91]. Composto di venti volumi più quattro romanzi fuori serie, narra dello scontro tra i Grandi Antichi dei miti di Cthulhu di H. P. Lovecraft e gli yôkai [mostri soprannaturali] della tradizione giapponese e del destino degli esseri umani coinvolti nel conflitto. Da diversi suoi lavori sono stati tratti fumetti, videogiochi e musical. Dal 1982 al 1986, con l'eccezione dell'anno in cui è nato suo figlio, ha regolarmente preso parte al quiz televisivo Zôjirushi quiz Hinto de pinto (1979-94) trasmesso dalla TV Asahi, al quale partecipavano come ospiti numerosi esponenti del mondo della cultura. foto di Coriolano Macrillò Sito Ufficiale Si ringrazia Massimo Soumarè |