Flashbook Edizioni: Gli annunci di Lucca Comics 2011 - Parte 2 |
![]() |
Scritto da Andrea "Ryo" Consonni |
Lunedì 31 Ottobre 2011 07:34 |
Ecco gli annunci di Flashbook Edizioni a Lucca Comics 2011: Parte 2
GOODBYE MY LIFE (Sayonara watashitachi) Di AYUKO Volume autoconclusivo Disponibile in Italia da Aprile 2012 Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N
Il volume si compone di cinque storie. La prima è ambientata nel 2025, anno in cui si viene a sapere che nel futuro verrà inventata la macchina del tempo. La studentessa Yu ha deciso di dichiararsi al compagno di classe Inui, ma, nonostante i due sembrino in buoni rapporti, Inui decide improvvisamente di ignorare la ragazza. L’arrivo di uno studente dal futuro complica la situazione... Nella seconda storia, al liceo di Nagi arriva un messaggio in cui qualcuno minaccia di far esplodere la scuola. Si sospetta che il colpevole sia il fratello del ragazzo di Nagi, un tipo misterioso e dall’aria spaventosa. Nella terza storia, cinque ragazze vengono convocate in un ristorante per essere informate che hanno tutte qualcosa in comune: il fidanzato. Nella quarta storia, Eri sogna di diventare una disegnatrice. Quando incontra Ranko, che vuole diventare una scrittrice, le propone di creare un manga insieme. Le cose sembrano andare bene per loro, ma ad un certo punto Ranko decide di sparire. L’ultima storia inizia nell’aldilà. Due liceali arrivano tenendosi per mano e per qualche misterioso motivo non riescono a separarsi. Vengono spedite sulla terra a cercare di ricordare come sono morte e per quale motivo sono bloccate insieme. Cinque piccole storie che rileggono il classico tema dello shojo scolastico in maniera originale e un po’ diversa, mescolando alla commedia romantica elementi di mistero, di dramma, di fantascienza. Il tutto raccontato attraverso gli eccezionali disegni di Ayuko.
L’AUTRICE Debutta nel Belpaese Ayuko, raffinata illustratrice dal tratto chiaro ed elegante che mostra i suoi fasti nelle tavole a colori e nelle raffinate illustrazioni ad acquerello; ma anche autrice sensibile e intimista, capace di raccontare con garbo e brio tanto storie fantastiche e avventurose quanto i piccoli drammi e le grandi tragedie della vita di ogni giorno.
Di MAKI USAMI Serie di 6 volumi, in corso Disponibile in Italia da Marzo 2012, bimestrale Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N
Non tutto il male viene per nuocere: durante la cerimonia d’apertura del suo primo anno alle scuole superiori, Kasuga Niina si sente male, e finisce con l’avere un mancamento. Quando riapre gli occhi, in infermeria, scopre che è stata soccorsa da un ragazzo della sua età, Koga Eito. Lui è bello, dai modi sicuri, e per frequentare le classi speciali riservate agli studenti migliori deve essere anche molto intelligente. Niina è letteralmente folgorata dal suo soccorritore, al punto di chiedergli, in un impeto d’incoscienza, di mettersi con lei. Non è tutto oro quel che luccica: incredibilmente, Koga accetta. Niina, tanto sbalordita quanto impreparata, comincia così la sua frequentazione con quel ragazzo tanto perfetto da sembrare irreale. E scoprirà così che dietro un’apparenza così brillante e ammodo Koga nasconde un lato ruvido, spigoloso e indecifrabile, al punto che Niina comincia ben presto a dubitare della serietà delle sue intenzioni nei suoi confronti. Hai voluto la bicicletta? Ora pedala!
L’AUTRICE Ritorna una delle autrici classiche del parco Flashbook – quella Maki Usami già autrice di Orange Kiss, Quanto costa la felicità? e Caramel Milk Tea – con quella che è in assoluto la sua opera di maggiore successo, attualmente in corso di pubblicazione fra le pagine di «Betsucomi», nonché erede “spirituale” (sia nelle tematiche che nelle classifiche di vendita) di quel Bokura ga ita che rappresenta, ancor oggi, uno degli shojo di riferimento per la casa editrice Shogakukan. Col suo classico o stile dolce e sensibile, lieve e delicato, Maki Usami si cimenta per la prima volta in una storia di ampio respiro, una storia che parla di innamoramento, di insicurezza, di incomprensioni, e del difficile cammino dell’adolescenza.
Di TORAJIRO KISHI Volume unico Disponibile in Italia da Dicembre 2011 Brossurato, cm 12.5 x 18, 176 pagg., B/N, € 5,90
Una madre pressante e soffocante. Un padre inafferrabile ed evanescente. Un boyfriend superficiale e volubile. Delle amiche frivole e insignificanti. Una vita spesa alla ricerca dell’approvazione e dell’accettazione degli altri, spesso tramite rapporti e affetti tanto facili quanto effimeri, per poi tuffarsi a cercare la comprensione di confidenti virtuali nell’asetticità e nella “distanza” della rete. Questa è Yukari: in poche parole, il prototipo di una comune “gyaru” giapponese contemporanea, in balia delle sue paure e insicurezze, vittima di una società patinata, vuota e indifferente, schiava delle apparenze, di ruoli e aspettative preconfezionati. Ma anche il ritratto pressoché universale e apolide di una studentessa come tante, di quelle che anche qui in Italia ognuno di noi potrebbe incrociare passeggiando per strada. Proprio agli antipodi c’è Miki, la sua compagna di banco: ragazza sobria, silenziosa, tutta casa e scuola, dall’apparenza solitaria e disinteressata, al punto da risultarle antipatica e quasi invisa. Eppure, un giorno, accade un fatto inatteso: Yukari, di nascosto, scopre Miki baciare un busto di Marte nell’aula di arte (in un chiaro omaggio a Fuyumi Soryo). Scossa ed elettrizzata dall’inattesa visione, Yukari comincia a provare interesse verso l’impenetrabile compagna, al punto da azzardare i primi approcci verbali con lei. Che sia, per Yukari, l’occasione per uscire dal suo guscio, di instaurare una relazione reale, di riuscire a comunicare davvero ed essere accettata per quello che è e non per quello che gli altri si aspettano sia? Una storia incredibilmente vera, incredibilmente attuale, narrata in maniera appassionata, delicata ed elegante.
L’AUTORE Torajiro Kishi è un autore prolifico e affermato, con una particolare predilezione per le storie di amori saffici: Maka Maka, I.D., Otome no teikoku, Devil sono solo alcune delle sue opere. Ne Il bacio di Marte Kishi raggiunge probabilmente la sua piena maturità di autore, tanto come disegnatore quanto come scrittore: un tratto elegante, pulito e sensuale; una regia impeccabile e dai ritmi ottimamente cadenzati; una sceneggiatura priva di scosse o forzature, delicata e realistica, ma incredibilmente scorrevole e d’impatto. Un piccolo gioiello da scoprire assolutamente.
Di SAKURAKO GOKURAKUIN Serie di 1 volume, in corso Disponibile in Italia da Marzo 2012 Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N
Sono passati tredici anni da quando un meteorite si schiantò drammaticamente sul distretto di Akaishi, a Tokyo. Le vittime furono innumerevoli; ma innumerevoli furono anche i dispersi, persone sparite nel nulla senza lasciare alcuna traccia. Da allora il cielo è costantemente ricoperto da nubi e da una nebbia tendente al rossastro, e un muro di contenimento è stato costruito intorno al cratere, ufficialmente per contenere le radiazioni. Nonostante gli immani sforzi per la bonifica del territorio colpito dal cataclisma, sempre più spesso si ripetono situazioni di allarme, in cui i cittadini sono invitati a chiudersi in casa a causa di fughe radioattive… o almeno, questa è la giustificazione ufficiale fornita dal governo; ma voci insistenti sussurrano che ci sia qualcos’altro… qualcosa di molto più pericoloso delle radiazioni. E se il confine che divide la terra dagl’inferi si fosse incrinato? E se i dannati che hanno venduto l’anima al sovrano degl’inferi cominciassero ad aggirarsi nel nostro mondo sotto la forma di brutali mostri? E se… e se qualcuno avesse invece dagl’inferi fatto ritorno, riuscendo a preservare la propria umanità?
L’AUTRICE Bizzarro alquanto, il cammino professionale di Sakurako Gokurakuin: esordisce come autrice di brevi storie yaoi, per lo più a sfondo shotakon, firmandosi con l’altro pseudonimo Ashika Sakura; ma poi, fattasi notare soprattutto grazie alla più celebre delle sue opere BL, Sensitive Pornograph, esordisce nel mercato mainstream come autrice di seinen, firmando prima Category Freaks e raggiungendo in seguito la notorietà grazie a un titolo a sfondo harem e infarcito di fanservice – l’ormai celebre Sekirei. Con Returners approda infine fra le pagine di una delle riviste seinen più vendute e celebrate, «Young Jump», già fucina di serie di successo come Gantz, Zetman, Tough, Sidooh, Liar Game e, recentemente, il seguito di Rozen Maiden.
|