Il Codice Da Vinci: UHD 4K |
![]() |
Scritto da Andrea "Ryo" Consonni | ||
Giovedì 08 Dicembre 2016 13:44 | ||
| ||
|
Dall’omonimo romanzo, un thriller avvincente in un’edizione 4K non impeccabile, ma ugualmente spettacolare. |
|
Scheda Tecnica |
||
Editore Sony Pictures, Universal Home Entertainment |
||
Tipo Film |
||
Genere Thriller |
||
Anno di Produzione 2006 |
||
Anno Blu-Ray 4K 2016 |
||
Prezzo € 29,99 |
||
Formato Video 2:40:1 Anamorfico 2160p |
||
Formato Audio Ita, Fra, Spa, Ted, Gia DD 5.1, Ing Dolby Atmos |
||
Sottotitoli Ita, Ing, Ing NU, Ara, Cec,Spa, Ted, Altri |
||
Custodia Amaray |
||
Durata 149 Minuti |
||
L’esperto di simbologia e storico Robert Langdon (Tom Hanks) viene convocato dalla Gendarmeria durante la presentazione di un libro a Parigi. Il suo nome è stato fatto dal curatore del Louvre, in un macabro messaggio lasciato mentre veniva assassinato. Giunto al museo, Langdon riceve il messaggio da una giovane agente di polizia, Sophie Neveu, che lo informa di fuggire da li, perché la polizia vuole accusarlo dell’omicidio. Per Langon inizia così la ricerca della verità che si cela dietro il messaggio che il curatore del Louvre gli ha lasciato. Una ricerca che porterà al suo assassino, oltre che ad una scoperta molto più importante, quella del sacro Graal. Ron Howard dirige il primo adattamento di un romanzo dell’acclamato scrittore Dan Brown. La storia è intrigante, affascinante e mette non poca curiosità con le sue numerose implicazioni religiose, che hanno portato il romanzo ad essere fonte di numerosi dibattiti. Quello che Brown sulla carta e Howard sullo schermo sono riusciti a fare, è dare al lettore/spettatore un’opera che riesce perfettamente nel suo intento principale: quello di appassionare e affascinare. E l’obiettivo è stato centrato in pieno, implicazioni religiose o meno.
L’Edizione 4K
Sui materiali originali pesano ormai già dieci anni di vita. Questa edizione UHD, derivata da master 4K ricavati da un nuovo scan della pellicola, presenta alti e bassi. Nonostante una definizione decisamente più elevata che nel Blu-Ray, si nota un’immagine piuttosto morbida, sulla quale si evidenzia la presenza di grana video. Non stiamo parlando di qualità video compromessa, ma la grana c’è nei materiali originali e qui viene riprodotta. Netto lo stacco tra le scene notturne della prima parte e quelle illuminate della seconda parte, dove le ambientazioni più luminose consentono di avere un quadro visivo decisamente superiore e più appagante. Il comparto audio purtroppo è ancora una volta sotto tono. Sparisce la traccia italiana in Dolby True HD presente sul vecchio Blu-Ray, per lasciare il posto a un Dolby Digital con codifica e bitrate da DVD. Decisamente una scelta incomprensibile, che, per quanto buona sia la traccia in Dolby Digital, non offre certo l’impatto di quella in alta definizione, o, meglio ancora, in Dolby Atmos, codifica riservata alla traccia originale.
Si ringrazia Universal.
|
||
VOTI |
||
---|---|---|
Film BUONO |
||
Audio SUFFICIENTE |
||
Video BUONO |
||
Edizione Italiana BUONO |
||
Extra INSUFFICIENTE |
||
Confezione SUFFICIENTE |
||